Telefono

+393282860629 +393403139822

Email

info@healyourself.it

Orari di apertura

Lun/Ven: 9-19

  • Cosa sono e perchè sono importanti nel contesto della nostra vita quotidiana e del nostro sviluppo personale. Queste sono domande fondamentali che ci aiutano a capire il loro ruolo e impatto nella società moderna.
  • Quali sono i sette Chakra e quale significato hanno per il nostro benessere fisico, mentale e spirituale?
  • Quale è la loro funzione in un contesto più ampio e come influenzano le dinamiche che regolano le interazioni tra gli individui o i gruppi?
  • I colori dei Chakra rappresentano le energie che fluiscono nel nostro corpo e sono associati a specifiche emozioni e caratteristiche. Ogni chakra, che corrisponde a un centro energetico, ha un proprio colore distintivo che influisce sul nostro benessere fisico, emotivo e spirituale.
  • I cibi dei Chakra
  • Le pietre dei chakra
  • Perchè si bloccano
  • Come sbloccarli, tecniche, frequenze di apertura e strategie efficaci per massimizzare il risultato desiderato

COSA SONO

I chakra, nel contesto delle tradizioni spirituali e filosofiche dell’India, come lo yoga e l’ayurveda, sono spesso descritti come dei centri energetici situati lungo la colonna vertebrale e all’interno del corpo che fungono da punti di connessione tra il corpo fisico e quello spirituale.


Il termine sanscrito “chakra” significa letteralmente “ruota” o “disco”, e questi centri sono immaginati come vortici di energia che ruotano e vibrano. L’origine del concetto dei chakra è profondamente radicata nelle antiche tradizioni spirituali dell’India, in particolare nell’induismo e nel buddhismo tantrico. Il concetto dei chakra è molto ampio e complesso, e le interpretazioni possono variare a seconda delle diverse tradizioni e scuole di pensiero. È importante sottolineare che non esiste un consenso scientifico sull’esistenza dei chakra, e che si tratta di un concetto principalmente legato alle tradizioni spirituali e alle pratiche di benessere..

Da dove nasce il concetto dei Chakra?

  • Veda: Le prime menzioni dei chakra si trovano nei Veda, antichi testi sacri dell’India, che risalgono a migliaia di anni fa.
  • Tantra: Il concetto si è poi sviluppato e raffinato nel contesto del Tantra, una tradizione spirituale che esplora l’energia sessuale e la coscienza.
  • Hatha Yoga: Lo yoga ha contribuito in modo significativo alla diffusione e alla sistematizzazione della conoscenza dei chakra, descrivendoli come punti di intersezione tra canali energetici (nadi).

Perché i chakra sono importanti?

Evoluzione spirituale: Nell’ambito delle tradizioni spirituali, i chakra sono associati al percorso di evoluzione spirituale e all’illuminazione.

Benessere: Si crede che un corretto funzionamento dei chakra sia fondamentale per il nostro benessere fisico, emotivo e spirituale.

Consapevolezza: La meditazione sui chakra può aiutare a sviluppare la consapevolezza di sé e a superare blocchi energetici ma più avanti vedremo come

QUALI SONO I 7 CHAKRA

Ci sono sette chakra principali, ciascuno con una sua specifica localizzazione, colore, mantra e funzione:

  1. Muladhara: Base della colonna vertebrale, colore rosso, legato alla sicurezza e alla sopravvivenza.
  2. Svadhisthana: Zona pelvica, colore arancione, legato alla creatività e alla sessualità.
  3. Manipura: Plesso solare, colore giallo, legato al potere personale e alla digestione.
  4. Anahata: Cuore, colore verde, legato all’amore incondizionato e alla compassione.
  5. Vishuddha: Gola, colore azzurro, legato alla comunicazione e all’auto-espressione.
  6. Ajna: Terzo occhio, colore indaco, legato all’intuizione e alla percezione extrasensoriale.
  7. Sahasrara: Corona, colore viola, legato alla connessione spirituale e alla coscienza universale.

QUALE E’ LA LORO FUNZIONE

  • Assorbimento dell’energia vitale: I chakra hanno il compito di assorbire l’energia vitale universale, chiamata “prana”, e di distribuirla a tutto il corpo, facilitando così il flusso energetico che sostiene la vita e il benessere fisico, emotivo e spirituale dell’individuo, garantendo equilibrio e armonia in ogni aspetto della sua esistenza.
  • Trasformazione dell’energia: L’energia assorbita viene trasformata e distribuita in modo efficiente ai diversi organi e sistemi del corpo umano, influenzando sia la nostra salute fisica, che include la resistenza e la vitalità, sia quella mentale ed emotiva, contribuendo così al nostro benessere generale e alla nostra capacità di affrontare le sfide quotidiane.
  • Equilibrio energetico: Quando i chakra sono in equilibrio, l’energia fluisce liberamente, promuovendo un senso di benessere generale e armonia. Questo equilibrio non solo favorisce una sensazione di pace interiore, ma contribuisce anche a migliorare le relazioni interpersonali, poiché una persona equilibrata tende a essere più empatica e recettiva. Inoltre, mantenere l’equilibrio dei chakra può aiutare a migliorare la salute fisica, riducendo lo stress e aumentando la vitalità complessiva.
  • Connessione con la coscienza: Ogni chakra è associato a specifici aspetti della nostra coscienza, come la creatività, l’amore, la forza vitale, l’intuizione e la connessione spirituale, che possono influenzare profondamente il nostro benessere generale e la nostra percezione della realtà, contribuendo così alla nostra crescita personale e spirituale.

I COLORI DEI CHAKRA

  • Chakra Radice (Muladhara): Rosso
    • Associato alla terra, alla sopravvivenza e alla sicurezza.
    • Colore dell’energia vitale, della passione e della forza.
  • Chakra Sacrale (Svadhisthana): Arancione
    • Collegato alla creatività, alla sessualità e alle emozioni.
    • Colore della gioia, della sensualità e della fluidità.
  • Chakra del Plesso Solare (Manipura): Giallo
    • Corrisponde al potere personale, all’autostima e alla digestione.
    • Colore della volontà, dell’intelletto e della trasformazione.
  • Chakra del Cuore (Anahata): Verde
    • Simboleggia l’amore incondizionato, la compassione e l’equilibrio.
    • Colore dell’armonia, della guarigione e della connessione.
  • Chakra della Gola (Vishuddha): Azzurro
    • Associato alla comunicazione, all’espressione di sé e alla verità.
    • Colore della creatività, dell’ispirazione e della chiarezza.
  • Terzo Occhio (Ajna): Indaco
    • Collegato all’intuizione, alla saggezza e alla percezione extrasensoriale.
    • Colore dell’introspezione, della conoscenza e della connessione spirituale.
  • Corona (Sahasrara): Viola/Bianco
    • Rappresenta la connessione con il divino, l’illuminazione e l’unità.
    • Colore della spiritualità, della consapevolezza e della trascendenza.

Perché conoscere i colori dei chakra?

Comprendere i colori associati ai chakra può aiutarti a:

  • Identificare squilibri energetici: Osservando i colori che ti attirano o respingono, puoi intuire quali chakra potrebbero necessitare di maggiore attenzione.
  • Sostenere la guarigione: Utilizzando colori specifici nella meditazione, nella cromoterapia o nella scelta dei cristalli, puoi favorire l’equilibrio energetico.
  • Aumentare la consapevolezza di sé: Riflettendo sui significati dei colori, puoi approfondire la comprensione di te stesso e delle tue emozioni.

Ricorda: I colori dei chakra sono una guida generale e le esperienze individuali possono variare. L’importante è ascoltare la tua intuizione e trovare ciò che risuona maggiormente con te.

I CIBI PER NUTRIRE I CHAKRA

L’associazione tra cibo e chakra è un concetto affascinante che unisce la nutrizione alla spiritualità. Si basa sul fatto che gli alimenti, con i loro colori, sapori e vibrazioni energetiche, possano influenzare i nostri centri energetici, e quindi il nostro benessere fisico, emotivo e spirituale.

Perché associare i cibi ai chakra?

  • Colore: Ogni chakra è associato a un colore specifico, e si ritiene che consumare alimenti di quel colore possa stimolare e bilanciare il chakra corrispondente.
  • Sapore: I sapori degli alimenti sono legati a diverse emozioni e sensazioni. Ad esempio, i sapori dolci sono associati all’amore e alla gioia, mentre quelli amari possono aiutare a purificare.
  • Vibrazione energetica: Si crede che ogni alimento abbia una propria vibrazione energetica, e che consumando cibi con vibrazioni simili a quelle di un chakra, possiamo armonizzare il nostro corpo energetico.

Un esempio per ogni chakra:

  • Chakra Radice (Rosso): Cibi di colore rosso come le fragole, patate, ravanelli, cipolla rossa, aglio, i pomodori e le barbabietole, ciliegie, peperoni, anguria e lamponi e alimenti ricchi di ferro e vitamine, possono aiutare a radicarsi e a sentirsi più sicuri.
  • Chakra Sacrale (Arancione): Frutta e verdura arancioni come le carote, le arance, mango ricche di beta-carotene; miele, cannella, zenzero e albicocche possono stimolare la creatività e la sessualità.
  • Chakra del Plesso Solare (Giallo): Cereali integrali, legumi e frutta gialla come i limoni l’anans e la banana, il mais, i semi di girasole, la camomilla, la curcuma e i ceci possono aumentare l’energia e la fiducia in se stessi.
  • Chakra del Cuore (Verde): Verdure a foglia verde come i broccoli, cavoli, spinaci, asparagi, carciofi e zucchine frutta verde come i kiwi e avocado, ricchi di clorofilla, favoriscono l’amore, la compassione e la guarigione.
  • Chakra della Gola (Azzurro): Frutti di mare, pesci e liquidi come l’acqua, il brodo e i succhi possono migliorare la comunicazione e l’espressione di sé.
  • Terzo Occhio (Indaco): Alimenti dal colore blu-viola come i mirtilli e le melanzane, le prugne e il cavolo viola possono stimolare l’intuizione e la connessione con la propria spiritualità.
  • Corona (Viola): Digiuno, respiro e meditazione possono favorire la connessione con il divino e l’illuminazione.

Pietre e Chakra: un’armonia energetica

Le pietre preziose e semipreziose sono da sempre associate alle pratiche spirituali e curative, e il loro legame con i chakra ne è un esempio. Ogni pietra, con il suo colore e la sua vibrazione energetica, è ritenuta in grado di interagire con i nostri centri energetici, supportandone l’equilibrio e l’armonia.

Perché associare le pietre ai chakra?

  • Colore: Come per i cibi, il colore della pietra è il primo elemento di associazione con un chakra specifico.
  • Vibrazione energetica: Ogni pietra emetta una vibrazione energetica particolare, capace di interagire con quella dei chakra.
  • Proprietà curative: Da sempre le pietre sono state utilizzate per le loro proprietà curative, e si ritiene che possano aiutare a bilanciare i chakra e promuovere il benessere fisico, emotivo e spirituale.

Un esempio per ogni chakra:

  • Chakra Radice (Rosso): Granato, ematite, diaspro rosso, tormalina nera, ossidiana nera. Queste pietre sono associate alla terra e alla vitalità, e possono aiutare a radicarsi e a sentirsi più sicuri.
  • Chakra Sacrale (Arancione): Corniola, calcite arancione, ambra, agata indiana, turchese, occhio di tigre. Stimolano la creatività, la sessualità e la gioia di vivere.
  • Chakra del Plesso Solare (Giallo): Citrino, topazio, calcite gialla, pirite e turchese. Favoriscono l’autostima, la forza di volontà e la digestione.
  • Chakra del Cuore (Verde): Avventurina verde, quarzo rosa, malachite, smeraldo. Promuovono l’amore, la compassione e la guarigione emotiva.
  • Chakra della Gola (Azzurro): Acquamarina, turchese, lapislazzuli. Facilitano la comunicazione, l’espressione di sé e la verità.
  • Terzo Occhio (Indaco): Ametista, sodalite, occhio di tigre. Stimolano l’intuizione, la saggezza e la connessione con la spiritualità.
  • Corona (Viola): Ametista, quarzo cristallo, fluorite viola. Favoriscono la connessione con il divino, l’illuminazione e la consapevolezza cosmica.

Come utilizzare le pietre:

  • Meditazione: Tenere una pietra in mano durante la meditazione può aiutare a focalizzare l’attenzione su un chakra specifico.
  • Gioielli: Indossare gioielli con pietre può creare un costante collegamento energetico con i chakra.
  • Posizionamento: Posizionare le pietre sui chakra durante un trattamento energetico o un massaggio.
  • Griglie cristalline: Creare griglie con diverse pietre per armonizzare l’ambiente e l’energia personale.

Importante ricordare:

  • L’intuito è fondamentale: Scegli le pietre che ti attraggono di più, senza affidarti esclusivamente alle associazioni tradizionali.
  • Pulizia e ricarica: Le pietre hanno bisogno di essere pulite e ricaricate regolarmente per mantenere la loro vibrazione energetica.
  • Supporto, non sostituzione: Le pietre possono essere un valido supporto per il benessere, ma non sostituiscono un percorso terapeutico.

PERCHE’ SI BLOCCANO

I chakra si muovono a una particolare frequenza per diffondere il prana (energia che scorre all’interno del nostro corpo) in una regione locale. Ogni chakra è circondato da un determinato elemento, ad esempio il chakra della radice è circondato dall’elemento terra. Quando l’elemento che circonda il chakra si blocca, limita il movimento del chakra facendolo rallentare. Quando il movimento del chakra rallenta, non diffonde abbastanza prana nella regione locale, causando numerosi problemi.

  • Stress e tensioni: Lo stress quotidiano, le preoccupazioni e le tensioni muscolari possono ostacolare il libero flusso dell’energia nei chakra.
  • Emozioni negative: Sentimenti come paura, rabbia, tristezza, risentimento e vergogna possono creare blocchi energetici nei chakra, impedendo loro di funzionare correttamente.
  • Traumi: Esperienze traumatiche, sia fisiche che emotive, possono lasciare profonde cicatrici energetiche, bloccando il flusso dell’energia in determinate aree del corpo.
  • Alimentazione scorretta: Un’alimentazione poco equilibrata, ricca di cibi processati e povera di nutrienti, può indebolire il corpo energetico e contribuire ai blocchi dei chakra.
  • Stile di vita sedentario: La mancanza di attività fisica e l’eccessiva sedentarietà possono rallentare la circolazione energetica e favorire la formazione di blocchi.
  • Credenze limitanti: Pensieri negativi e credenze limitanti possono influenzare il nostro modo di percepire noi stessi e il mondo, creando blocchi energetici.
  • Disallineamento con il proprio sé: Quando non siamo in sintonia con i nostri valori e desideri più profondi, i chakra possono risentirne.

Come riconoscere un chakra bloccato?

I sintomi di un chakra bloccato possono variare a seconda del chakra coinvolto, ma in generale possono includere:

  • Dolore fisico: Mal di testa, dolori muscolari, problemi digestivi, disturbi del sonno.
  • Emozioni negative: Paura, rabbia, tristezza, ansia, apatia.
  • Difficoltà a livello energetico: Sensazione di stanchezza cronica, mancanza di vitalità, difficoltà a concentrarsi.
  • Problemi relazionali: Difficoltà a comunicare, a creare legami profondi, a fidarsi degli altri.

COME SBLOCCARLI

I 7 chakra sono fortemente legati agli organi e alle ghiandole che li circondano. Se un solo chakra è ipoattivo o iperattivo, può avere un effetto a catena su tutto il corpo, con un impatto negativo sul tuo benessere fisico, emotivo e spirituale. Se non viene curato, un chakra bloccato può anche portare a malattie fisiche più gravi e a problemi di salute mentale come la depressione o l’ansia.

Sapere come sbloccare i chakra è quindi importante per mantenere una buona salute e tenere sotto controllo il tuo corpo energetico. Quando i tuoi chakra sono chiari e allineati, sei la migliore versione di te stesso. Avrai naturalmente una visione più positiva della vita e ti sentirai più energico e sicuro di te. La meditazione per il bilanciamento dei chakra è simile alla meditazione tradizionale, ma l’intenzione è quella di aprire e liberare i centri energetici del corpo. Concentrerai tutta la tua attenzione sul chakra bloccato e spingerai l’energia in quell’area usando mantra, mudra e tecniche di respirazione. Le affermazioni sono frasi positive che possono rimuovere i blocchi mentali e aiutarti a canalizzare l’energia dove è più necessaria.

Chakra della radice – Chakra Muladhara

Chakra Della Radice

Meditazione sul chakra della radice

Pratica questa meditazione di radicamento per liberare e riallineare il Chakra della radice

  1. Trova una posizione seduta comoda, con la colonna vertebrale allungata e le spalle rilassate.
  2. Chiudi delicatamente gli occhi e fai dei respiri lenti e naturali.
  3. Porta la tua attenzione verso l’interno, verso il chakra Muladhara.
  4. Canta il mantra del seme del chakra della radice: “Lam”.
  5. Continua a cantare per alcuni minuti, concentrando l’energia alla base della colonna vertebrale.
  6. Una volta sbloccati, strofina i palmi delle mani e mettili sugli occhi.

Affermazioni sul chakra della radice

Quando il  chakra della radice è bloccato o non in equilibrio, ripeti a te stesso le seguenti affermazioni:

  • La terra è un luogo sicuro per me.
  • Ho l’abbondanza nella mia vita.
  • Amo il mio corpo e mi fido della sua saggezza.

2. Chakra sacrale – Svadhishthana Chakra

Chakra Sacrale

Meditazione sul chakra sacrale 

Questa pratica di meditazione incoraggia la mente a concentrarsi sul positivo e a scartare il negativo. Inoltre, ti aiuterà a portare l’energia vitale nel Chakra sacrale

  1. Siediti comodamente, radicando il corpo al tappetino.
  2. Rilassa le spalle e, mentre respiri, porta l’attenzione sul tuo chakra sacrale.
  3. Canta il mantra del chakra Svadhishthana “Vam” per 5-15 minuti.
  4. Nota le vibrazioni che entrano nell’osso sacro mentre incanali l’energia in questo punto.
  5. Per completare la meditazione, strofina i palmi delle mani e mettili sugli occhi.

Affermazioni sul chakra sacrale 

Alcune affermazioni che liberano e guariscono il chakra sacrale includono:

  • Sono appagato dalle mie passioni.
  • Accolgo il cambiamento come una parte sana della vita.
  • Ho un’abbondanza di creatività.

3. Chakra del plesso solare – Manipura Chakra 

Chakra del Plesso Solare

Meditazione sul chakra del plesso solare 

Pratica questa meditazione di centratura per liberare il Chakra del plesso solare

  1. In posizione seduta, allunga la colonna vertebrale e sciogli le spalle.
  2. Chiudi gli occhi e fai dei respiri rilassati.
  3. Connettiti a questo chakra con il canto “Ram”.
  4. Medita e canta per 5-15 minuti, sentendo l’energia del fuoco muoversi appena sopra l’ombelico.
  5. Per finire, strofina i palmi delle mani e copri gli occhi.

Affermazioni sul chakra del plesso solare 

Rilascia i blocchi nel chakra del plesso solare ripetendo affermazioni come:

  • Onoro il potere che è in me.
  • Sono aperto a nuove idee.
  • Non cerco l’approvazione degli altri.

4. Chakra del cuore – Chakra Anahata 

Chakra del Cuore

Meditazione sul chakra del cuore 

Questa sequenza di meditazione può aiutare a ripristinare il corretto flusso energetico nel Chakra del cuore

  1. Mettiti in una posizione seduta facile e radica le ossa iliache a terra.
  2. Rilassa gli occhi e respira in modo naturale, allungando la colonna vertebrale.
  3. Connettiti con il chakra del cuore ripetendo il mantra “Yam”.
  4. Senti la regione del cuore aprirsi e l’energia iniziare a pulsare qui.
  5. Dopo 5-15 minuti, strofina i palmi delle mani e appoggiali delicatamente sugli occhi.

Affermazioni sul chakra del cuore 

Le affermazioni possono stimolare l’energia positiva nel chakra del cuore ed eliminare la negatività. Alcuni esempi di affermazioni positive per il chakra del cuore sono:

  • Do valore all’amore più che all’attaccamento.
  • Sono degno di essere amato.
  • Amo tutti gli esseri allo stesso modo.

5. Chakra della gola – Chakra Vishuddha 

Chakra Della Gola

Meditazione sul chakra della gola 

La meditazione sui chakra calma la mente e ci aiuta a connetterci con la nostra verità interiore. Pratica questa facile sequenza di meditazione per sbloccare il Chakra della gola e far fluire qui l’energia positiva:

  1. Trova una posizione seduta facile, con la nuca allungata e le spalle rilassate.
  2. Appoggia le mani sulle gambe e respira in modo naturale.
  3. Chiudi gli occhi e connettiti al chakra della gola, alla base della gola.
  4. Canta il mantra del chakra della gola “Ham” ripetutamente per alcuni minuti.
  5. Poi, strofina i palmi delle mani e copri gli occhi per completare la meditazione.

Affermazioni sul chakra della gola 

Per portare equilibrio al chakra della gola, ripeti affermazioni che parlano di verità, comunicazione aperta e autenticità. Ecco alcuni esempi:

  • Ascolto e dico la verità.
  • Comunico con rispetto e coraggio.
  • La mia voce è necessaria.

6. Chakra del terzo occhio – Ajna Chakra 

Chakra del Terzo occhio

Meditazione sul chakra del terzo occhio 

  1. Siediti in una comoda posizione meditativa con la colonna vertebrale allungata.
  2. Chiudi gli occhi e concentra tutte le energie sul tuo terzo occhio.
  3. Collegati al tuo Chakra del terzo occhio dietro gli occhi, al centro del cervello.
  4. Canta mentalmente il mantra ‘Om’ lentamente e con piena consapevolezza.
  5. Ripeti la cantilena per 5-15 minuti, o per tutto il tempo in cui ti sentirai a tuo agio.
  6. Termina strofinando le mani e mettendole sugli occhi.

Affermazioni sul chakra del terzo occhio 

Ripeti queste affermazioni per attivare il chakra del terzo occhio e portare armonia nel corpo e nella mente:

  • L’ego non offusca il mio pensiero.
  • Sono aperto alla mia saggezza interiore.
  • Posso manifestare la mia visione.

7. Chakra della corona – Chakra Sahastrara

Chakra Della Corona

Meditazione sul chakra della corona  

Questa semplice meditazione sul chakra della corona ti aiuterà ad allineare e ad aprire il Chakra della corona , promuovendo la gratitudine, la compassione e la connessione con il vero Sé:

  1. Rilassati in una posizione seduta comoda con la schiena dritta e le mani appoggiate sulle ginocchia.
  2. Chiudi gli occhi e fai dei respiri facili e naturali.
  3. Visualizza i petali di loto del tuo chakra della corona che si aprono e canta il mantra “Aum” dal basso ventre.
  4. Apri gli occhi dopo 5-10 minuti e siediti in silenzio per un po’ di tempo.

Affermazioni sul chakra della corona 

Se ti manca l’ispirazione o hai tendenze autodistruttive, queste affermazioni positive possono aprire il chakra della corona e promuovere l’energia divina:

  • Il mondo è il mio insegnante.
  • Sono guidato da un potere superiore.
  • Sono guidato dalla saggezza interiore.

Articoli consigliati